anidaonlus
  • Home
    • Home – Layout 1
No Result
View All Result
  • Home
    • Home – Layout 1
No Result
View All Result
anidaonlus
No Result
View All Result

Come Aggiustare un iPod Rotto

Diamante Serio by Diamante Serio
Maggio 11, 2023
in Domanda e risposta
0

Non c’è niente di più frustrante che un dispositivo che smette di funzionare, specialmente se si tratta del nostro amato iPod. La prospettiva di dover trascorrere l’intera giornata senza musica può essere terrificante, ma non preoccuparti, esiste una soluzione. Con un po’ di pazienza e gli attrezzi giusti, quasi tutti i difetti possono essere riparati.

Come risolvere il problema se il tuo iPod non si accende

Se il tuo iPod non si accende, ci sono alcune cose che puoi fare per risolvere il problema.

Controlla il tasto di accensione

come aggiustare un ipod rotto

Se il tasto di accensione è bloccato, l’iPod non accetterà i comandi. Controlla l’interruttore e prova a farlo scattare un paio di volte prima di passare a soluzioni più complesse.

Controlla la batteria

Invecchiando, la batteria dell’iPod avrà sempre meno autonomia. C’è la possibilità che il tuo iPod non funzioni più perché ha esaurito completamente la batteria senza che tu te ne accorgessi. Prova a collegare l’iPod all’alimentatore per un’oretta, poi riprova.

Resetta l’iPod

Se il tuo iPod è bloccato e non risponde, il metodo più veloce per provare a ripararlo è quello di resettarlo. In questo modo l’iPod verrà riavviato e il sistema operativo verrà fatto ripartire da zero. Il reset dell’iPod non comporta perdita di dati.

  • iPod TouchPer resettare un iPod Touch, tieni premuti il pulsante Home ed il pulsante di accensione per circa 10 secondi, finché non apparirà il logo Apple.
  • iPod classicoPer resettare un iPod classico, tieni premuti i pulsanti del menu e di selezione per circa 8 secondi, finché non apparirà il logo Apple.

Ripristina il tuo iPod

Se il reset non ha risolto il problema, potrai ripristinare il tuo iPod alle condizioni di fabbrica, per poi ricaricare le impostazioni tramite un backup. Questo permetterà di correggere la maggior parte dei problemi di software del dispositivo.

  1. Collega l’iPod al computer, poi apri iTunes. Assicurati di avere installata l’ultima versione.
  2. Se il tuo iPod non viene visualizzato in iTunes quando lo colleghi al computer, dovrai metterlo prima in Recovery Mode.
  3. Per mettere il tuo iPod in Recovery Mode, tieni premuti contemporaneamente il tasto Home e il tasto di accensione. Quando l’iPod si accende e appare il logo Apple, rilascia il tasto di accensione ma continua a tenere premuto il tasto Home finché non visualizzi il messaggio “Collega a iTunes”.
  4. Segui le istruzioni sullo schermo per ripristinare il tuo iPod alle impostazioni di fab

Come fare il backup dell’iPod

Prima di ripristinare il tuo iPod, è importante fare un backup dei dati e delle impostazioni. Ecco come:

Fare il backup tramite iTunes

  1. Collega l’iPod al computer e apri iTunes.
  2. Clicca sull’icona dell’iPod in alto a sinistra nella finestra di iTunes.
  3. Seleziona “Effettua backup adesso” per salvare il backup sul tuo computer.

Fare il backup tramite iCloud

  1. Assicurati che il tuo iPod sia connesso a una rete Wi-Fi.
  2. Vai su Impostazioni > [il tuo nome] > iCloud > Backup.
  3. Attiva la voce “Backup su iCloud”.
  4. Clicca su “Effettua backup adesso”.

Come ricaricare il vecchio backup

Dopo il ripristino, puoi scegliere se usare l’iPod da zero o ripristinare un vecchio backup. Ecco come:

  1. Collega l’iPod al computer e apri iTunes.
  2. Clicca sull’icona dell’iPod in alto a sinistra nella finestra di iTunes.
  3. Seleziona “Ripristina backup” e scegli il luogo di archiviazione (iTunes o iCloud) e la data del file di backup.
  4. Clicca su “Ripristina” per completare il ripristino del backup.

Per ulteriori dettagli su come ripristinare il tuo iPod, segui il passaggio 6 della guida.

Riparare un iPod bagnato

Non accendere l’iPod

Se il tuo iPod è stato esposto all’acqua, evita di accenderlo in quanto potrebbe causare danni irreversibili cortocircuitando i componenti interni. Dovrai rimuovere l’umidità prima di provare a riaccenderlo.

Non provare semplicemente ad asciugarlo

Non provare a semplicemente asciugare il tuo iPod bagnato con un panno o un phon. L’acqua può causare danni seri all’interno del dispositivo quando è bagnato.

Immergi l’iPod nel riso

Un’alternativa utile all’utilizzo dei pacchetti di gel di silice per rimuovere l’acqua dal tuo iPod bagnato è di immergerlo in un sacchetto di riso. Assicurati che l’iPod sia completamente coperto dal riso in modo che possa assorbire gradualmente l’umidità all’interno del dispositivo.

Sigilla il sacchetto e lascialo agire

Sigilla il sacchetto o il contenitore e lascia il dispositivo nel riso per almeno 24 ore. Ci vorrà del tempo prima che il riso assorba tutta l’umidità dal dispositivo, quindi assicurati di aspettare che l’iPod sia completamente asciutto prima di tentare di riaccenderlo.

Non usare il phon per asciugare l’iPod

Evita di utilizzare il phon per asciugare il tuo iPod bagnato in quanto il calore potrebbe causare più danni che benefici.

Verifica l’efficacia del metodo

Dopo aver atteso almeno 24 ore, verifica se il tuo iPod funziona. Se l’iPod non si accende, potrebbe essere necessario portarlo da un tecnico specializzato per ulteriori riparazioni.

Riparare il Disco Fisso di un iPod (iPod Classic di generazione dalla prima alla quinta)

Verificare se il problema è effettivamente il disco fisso

Se l’iPod mostra l’icona di una cartella per l’errore, allora ha difficoltà ad accedere al disco fisso. Spesso questo è causato da un cattivo posizionamento del disco fisso. Sistemarlo è, fortunatamente, un processo semplice.

Attenzione: solo iPod Classic di generazione dalla prima alla quinta

Tutte le versioni di iPod Touch, iPod Shuffle e iPod Nano utilizzano memorie flash al posto di un disco fisso tradizionale. Questo significa che non ci sono parti in movimento che possono guastarsi o connessioni che possono staccarsi. Non esiste un modo pratico per fissare o sostituire un disco fisso di un iPod Touch, perché l’unità della memoria flash è compresa nella circuiteria.

Preparazione

Assicurati che l’iPod sia spento e bloccato prima di aprirlo. In questo modo non potrai accenderlo lavorandoci.

Aprire il case

Utilizza un attrezzo specifico o un normale cacciavite, ma in questo caso rischi di graffiare il case. Alcune guide raccomandano l’utilizzo di un robusto plettro da chitarra in plastica. Inserisci lo strumento nella piccola fessura tra la parte in metallo e la parte in plastica del case. Rimuovi delicatamente il pannello posteriore del tuo iPod. Premi le linguette dentro al case per facilitare le operazioni. Una volta aperto il case, non forzare la divisione delle due metà, perché c’è un piccolo cavo che collega la parte anteriore al circuito stampato.

Riparare il disco fisso

Assicurati che i cavi del disco fisso siano al loro posto. In alcuni casi, il disco potrebbe essere scollegato. Ricollegalo con attenzione, assicurandoti che sia inserito completamente. Se il disco fisso sembra danneggiato o se la sua posizione sembra essere instabile, potresti dover sostituirlo. In questo caso, puoi acquistare un nuovo disco fisso e seguirne le istruzioni per installarlo. Una volta che hai riparato il disco fisso, rimetti il pannello posteriore del case e chiudi il dispositivo.

Come riparare il disco fisso di un iPod

Se hai un iPod Classic di generazione dalla prima alla quinta, potresti avere problemi con il disco fisso. Ecco come risolverli.

Controlla i cavetti di collegamento del disco fisso

Prima di procedere alla riparazione del disco fisso, verifica che i cavetti che lo collegano al resto della circuiteria siano al loro posto e ben fissi. Solleva delicatamente il disco fisso dal suo alloggiamento per rivelare il cavo di collegamento e controlla che non ci siano parti staccate o allentate. In caso contrario, riattaccale o stringile.

Sostituisci il nastro di collegamento

Se il disco fisso non funziona correttamente, il problema potrebbe essere il nastro di collegamento. Rimuovi il nastro nero e premi il connettore sul circuito, poi rimetti il nastro e il disco fisso al suo posto.

Nota: Se il disco fisso ha subito danni fisici o se ci sono parti mancanti, potrebbe essere necessario sostituirlo completamente.

Applica pressione sul disco fisso

applica pressione sul disco fisso

Se il problema persiste, prova a piegare in due un biglietto da visita o un pezzo di cartoncino spesso e applicalo sul disco fisso. Assicurati di centrare il quadrato piegato senza staccare i cavetti.

Rimetti a posto il pannello posteriore

Dopo aver risolto il problema, rimetti a posto il pannello posteriore dell’iPod. Con il biglietto da visita o il cartoncino al suo posto, spingi il case sull’iPod e assicurati che tutte le linguette vengano rimesse al loro posto.

Ripristina il tuo iPod

Per completare la riparazione, assicurati che non ci siano altri problemi con il tuo iPod. Se tutto sembra funzionare correttamente, ripristinalo alle impostazioni di fabbrica. Fai riferimento alla prima sezione di questo articolo per i dettagli.

Sostituisci il disco fisso

Se dopo aver provato tutti questi passaggi il problema persiste, probabilmente dovrai sostituire il disco fisso. Fai riferimento alla guida del produttore o a un tecnico specializzato per ulteriori informazioni.

Nota: Questo tutorial è valido solo per l’iPod Classic di generazione dalla prima alla quinta. Tutte le altre versioni di iPod utilizzano memorie flash al posto del disco fisso tradizionale e non possono essere riparate in questo modo.

Rimozione e sostituzione del disco fisso di un iPod

Rimozione del disco fisso

Una volta verificato che la sostituzione del disco fisso sia l’unica opzione rimasta, è possibile procedere alla rimozione del disco fisso. Questo passaggio richiede precisione e attenzione per evitare danni alla circuiteria dell’iPod.

Rimuovere il cavo di collegamento

Stacca il cavo di collegamento che collega il disco fisso al resto della circuiteria dell’iPod. Successivamente, solleva il disco fisso e rimuovi le protezioni in gomma.

Rimuovere il disco fisso

Solleva il disco fisso dal suo alloggiamento, facendo attenzione a non danneggiare la circuiteria interna dell’iPod.

Sostituzione del disco fisso

Una volta rimosso il disco fisso danneggiato, è possibile procedere con la sostituzione del disco fisso.

Preparare il nuovo disco fisso

Estrai la copertura dal disco fisso sostitutivo e posiziona le protezioni in gomma nello stesso modo in cui erano posizionate nel disco fisso precedente.

Installare il nuovo disco fisso

Inserisci il nuovo disco fisso nella stessa direzione del precedente e posiziona il cavo di collegamento in modo delicato, ma deciso, in modo che il disco fisso possa inviare e ricevere dati dalla scheda madre dell’iPod.

Chiudere l’iPod

Chiudi l’iPod e verifica che sia serrato correttamente.

Ripristino dell’iPod

Una volta installato il nuovo disco fisso, è necessario ripristinare l’iPod per poterlo utilizzare.

Istruzioni di ripristino

Per le istruzioni dettagliate sul ripristino dell’iPod, si può fare riferimento alla prima parte dell’articolo. Verificare che l’iPod funzioni correttamente prima di utilizzarlo nuovamente.

Come sostituire lo schermo rotto di un iPod di Quarta Generazione

Acquista uno schermo sostitutivo

Per sostituire lo schermo rotto del tuo iPod di quarta generazione, dovrai acquistare uno schermo sostitutivo. Puoi ordinare online uno schermo di sostituzione per circa 26 euro. Tieni presente di scegliere uno schermo specifico per iPod di quarta generazione, in quanto diversi modelli di iPod utilizzano schermi diversi che non sono compatibili tra di loro.

Prepara l’iPod

Per prima cosa, accertati che l’iPod sia spento e bloccato prima di aprirlo. In questo modo eviterai di accenderlo accidentalmente durante la riparazione. Inoltre, è consigliabile utilizzare uno specifico set di strumenti per iPod per evitare di danneggiare l’iPod durante l’apertura.

Apri l’iPod

Inizia inserendo lo strumento nell’apertura superiore dell’iPod vicino al jack per le cuffie. Poi spostati verso l’angolo, creando uno spazio. Lascia lo strumento inserito per mantenere l’apertura. Sposta il secondo strumento in modo da rilasciare le linguette che tengono insieme il case. Una volta separate le due metà, apri delicatamente l’iPod come un libro.

Scollega il connettore degli auricolari

Una volta aperto l’iPod, vedrai un cavo che collega il circuito logico dell’iPod a un piccolo circuito nell’altra metà. Questo è il connettore degli auricolari, che deve essere rimosso per continuare. Scollegalo dall’iPod rimuovendo delicatamente il connettore verso l’alto.

Scollega il disco fisso

Tieni il disco fisso con una mano e tira il cavo dalla parte inferiore. Potresti dover scuotere il cavo leggermente per allentarlo. Rimuovi il disco fisso e mettilo da parte.

Rimuovi il nastro che copre il cavo di collegamento del disco fisso al circuito logico

Successivamente, rimuovi il nastro che copre il cavo di collegamento del disco fisso al circuito logico. In questo modo, sarai in grado di scollegare il cavo dal circuito logico.

Sostituisci lo schermo

Una volta che hai scollegato il cavo del disco fisso, puoi rimuovere lo schermo rotto e sostituirlo con quello nuovo.

Riunisci l’iPod

Infine, riunisci tutte le parti dell’iPod rimontando il nastro che copre il cavo di collegamento del disco fisso al circuito logico e ricollegando il disco fisso e il connettore degli auricolari. Chiudi delicatamente l’iPod e assicurati che le due parti siano perfettamente allineate prima di richiuderle.

Come sostituire lo schermo rotto di un iPod di Quinta Generazione

Passo 1: Procurati uno schermo sostitutivo

Per sostituire lo schermo rotto del tuo iPod, dovrai procurarti uno schermo di sostituzione. Puoi ordinare uno online a circa 17 euro, ma assicurati di scegliere uno specifico per iPod di quinta generazione per evitare problemi di compatibilità.

Passo 2: Spegni e blocca l’iPod

Prima di iniziare a smontare il tuo iPod, è importante assicurarsi che sia spento e bloccato. Questo previene danni elettrici o accensioni accidentali durante il processo di riparazione.

Passo 3: Apri l’iPod

Usa uno strumento specifico per iPod o un cacciavite per rimuovere il pannello posteriore. Assicurati di sbloccare le linguette con attenzione e non separare completamente le due metà, poiché ci sono dei cavetti che le collegano.

Passo 4: Scollega il cavo della batteria

Troverai un morsetto su un cavo in uno degli angoli dell’iPod. Usa delle pinzette per sollevare il morsetto e rimuovere il cavo con attenzione, evitando di causare danni irreparabili.

Passo 5: Scollega il jack degli auricolari

Ora dovresti avere un cavo che collega il jack degli auricolari al circuito logico. Solleva il disco fisso per mettere in vista il connettore marrone e usa le unghie o uno strumento per sollevare il morsetto sul connettore e rilasciare il cavo. Rimuovi il cavo con le dita e separa completamente le due metà dell’iPod.

Passo 6: Rimuovi il disco fisso

Sollevalo e rimuovi il cavo che lo collega alla circuiteria. Potresti dover usare uno strumento di apertura per rilasciare la cerniera sul connettore.

Passo 7: Rimuovi il pannello anteriore

Ci sono sei viti Torx ai bordi del circuito logico. Dovrai rimuoverle tutte per estrarre il circuito logico dal pannello anteriore. Una volta rimosso il circuito logico, potrai visualizzare il pannello del display. Fai attenzione a questo punto perché potrebbe esserci un po’ di adesivo. Ora inserisci il nuovo schermo, poi segui queste istruzioni al contrario per chiudere l’iPod.

Riparazione di uno Schermo Rotto di un iPod Touch di Terza Generazione

Passo 1: Procurati uno schermo sostitutivo

Per riparare uno schermo rotto di un iPod Touch di terza generazione, devi procurarti uno schermo di sostituzione. Puoi ordinare uno schermo sostitutivo online per circa 21 euro. Assicurati di ordinare uno schermo compatibile con l’iPod Touch di terza generazione.

Passo 2: Apri l’iPod

Per aprire l’iPod, avrai bisogno di un attrezzo specifico o un cacciavite a testa piatta per separare il case dell’iPod Touch. Tieni a mente che usando il cacciavite correrai più rischi di lasciare qualche graffio. Inserisci l’attrezzo nella linea di giunzione tra vetro e plastica vicino ai pulsanti del volume e ruota l’attrezzo per allontanare il vetro dal case. Continua lungo il bordo del dispositivo.

Nota:

Non far scorrere lo strumento. Inseriscilo, allarga l’apertura e toglilo per inserirlo in un altro punto.

Passo 3: Stacca le linguette che tengono il display al suo posto

Una volta aperto l’iPod, stacca le linguette che tengono il display al suo posto.

Passo 4: Solleva il pannello dal resto dell’iPod

Solleva il pannello dal resto dell’iPod. Rimarrà attaccato da un cavo nella parte superiore.

Passo 5: Scollega il cavo del display

Scollega il cavo che unisce il pannello all’iPod. Si trova nella parte alta del dispositivo ed è molto fragile. Dovrai rimuovere delicatamente il connettore con lo strumento di apertura.

Passo 6: Solleva il display

Solleva il display inserendo lo strumento di apertura tra la struttura bianca ed il pannello in metallo. Inserisci lo strumento nella parte bassa del display, al centro. Sollevalo delicatamente, cercando di non piegare lo schermo. Ruota il display verso l’alto, lasciando la parte superiore vicina all’iPod. Tieni il display sollevato mentre lavori sulla parte bassa.

Passo 7: Rimuovi le viti

Sotto il display vedrai un vassoio in metallo con sette viti Philips. Devi rimuoverle tutte e sette per continuare. Disponi il display verso il basso e rimuovi un’altra vite Philips nella parte alta dell’iPod.

Passo 8: Scollega il display

Una volta che tutte le viti sono state rimosse, solleva di nuovo il display insieme al telaio in metallo appena liberato. Ruota entrambi verso la parte alta dell’iPod. Rimuovi il cavo in rame dalla parte alta del display, lasciandolo attaccato al vassoio in metallo. Rim

Come sostituire lo schermo rotto di un iPod Touch di quinta e sesta generazione

Procurement dello schermo sostitutivo

Per sostituire lo schermo rotto del tuo iPod Touch di quinta o sesta generazione, devi procurarti uno schermo sostitutivo. È possibile ordinare uno schermo di sostituzione online per circa 87 euro. Tuttavia, assicurati di ordinare lo schermo giusto per il tuo modello di iPod Touch, in quanto gli schermi per i diversi modelli potrebbero essere diversi.

Rimuovi il pannello anteriore

Per rimuovere il pannello anteriore del tuo iPod, hai bisogno di una ventosa robusta. Metti la ventosa nella parte anteriore dell’iPod, verso il fondo, e premila con decisione. Tieni fermo l’iPod con una mano e solleva la ventosa con l’altra. Tirando con decisione, dovrai staccare un po’ di colla. Solleva la parte superiore solo di un paio di centimetri.

Rilascio del telaio

Una volta che un’estremità del pannello è stata sollevata, puoi iniziare a lavorare alla rimozione del piccolo telaio in plastica situato tra il pannello anteriore e quello posteriore. Ci sono diverse linguette su ogni lato dell’iPod. Inserisci lo strumento di apertura per allentare le linguette, che a loro volta rilasceranno il telaio.

Rimuovi la batteria

Una volta che hai rimosso il telaio, solleva il pannello anteriore per esporre completamente la parte interna. Attenzione a non separare le due metà, perché sono ancora collegate con dei cavi. Rimuovi la batteria svitando tre viti nella parte alta che fissano il circuito logico al case dell’iPod. Inserisci l’attrezzo per aprire l’iPod nelle aperture intorno alla batteria e rimuovi delicatamente la batteria agendo su queste aperture. La batteria ha molta colla, quindi dovrai procedere lentamente. Una volta rimossa la colla, solleva la batteria con attenzione, perché i cavi sono saldati al circuito logico.

Rimuovi la fotocamera, le viti del connettore Lightning, del jack e dell’altoparlante

Usa l’attrezzo di apertura per rimuovere la fotocamera anteriore dal suo alloggiamento nella parte superiore dell’iPod. Rimuovi le cinque viti: tre intorno al connettore Lightning e due per il jack e l’altoparlante. Tuttavia, dovrai rimuovere una parte del cavo in rame per rivelare una delle viti.

Estrai il connettore Lightning e scollega il display

Estrai il connettore Lightning afferrando il cavo piatto e tirando delicatamente. Scollega il cavo del display (che NON è il cavo del digitalizzatore) dal suo alloggiamento. Capovolgi il connettore Lightning e rimuovi il cavo

Rimontaggio dell’iPod dopo la sostituzione dello schermo rotto

Dopo aver sostituito lo schermo rotto del tuo iPod, devi rimontarlo seguendo i passaggi in ordine inverso. Di seguito troverai i dettagli per rimontare i componenti dell’iPod.

Rimontaggio della scheda madre

Rimonta la scheda madre del tuo iPod. Posiziona la scheda madre al suo posto e avvitale le tre viti nella parte superiore che fissano il circuito logico al case dell’iPod.

Rimontaggio della batteria

Rimonta la batteria. Inserisci delicatamente la batteria nel suo alloggiamento sul lato sinistro dell’iPod. Rimuovi la pellicola protettiva sul retro della batteria. Applicala in modo uniforme e fissa la batteria con le tre viti nella parte alta.

Rimontaggio del connettore Lightning, del jack e dell’altoparlante

Rimonta le viti del connettore Lightning, del jack e dell’altoparlante. Rimuovi la pellicola protettiva sul retro del connettore Lightning. Posiziona il connettore nella parte inferiore dell’iPod e fissa le cinque viti. Inserisci l’altoparlante nel suo alloggiamento e fissa le viti.

Rimontaggio del cavo del display

Rimonta il cavo del display. Inserisci il cavo del display nel suo alloggiamento e fissa le viti. Capovolgi il connettore Lightning e reinserisci il cavo del display.

Rimontaggio del telaio e del pannello anteriore

Rimonta il telaio e il pannello anteriore. Rimetti il telaio in plastica situato tra il pannello anteriore e quello posteriore, posizionandolo delicatamente sul bordo superiore dell’iPod. Inserisci lo strumento di apertura per allineare le linguette. Premi delicatamente per fissare il telaio. Successivamente, solleva il pannello anteriore e rimettilo a posto facendo attenzione a non danneggiare i cavi.

Verifica il funzionamento

Prima di completare il rimontaggio dell’iPod, verifica il funzionamento del nuovo schermo. Accendi l’iPod e controlla che il display funzioni correttamente. Se il display è funzionante, avvita la vite della fotocamera anteriore.

A questo punto avrai completato con successo la sostituzione dello schermo rotto del tuo iPod Touch di Quinta e Sesta Generazione.

Prima di provare questi metodi, contatta Apple per effettuare eventualmente una riparazione gratuita.

Se il tuo iPod è ancora coperto dalla garanzia Apple o se hai acquistato AppleCare per iPod, dovresti contattare il supporto Apple prima di effettuare qualsiasi tipo di riparazione da solo. In alcuni casi, Apple può effettuare la riparazione gratuitamente o sostituire il dispositivo se è ancora sotto garanzia. Tuttavia, se il tuo iPod non è più coperto dalla garanzia, questi metodi possono essere utili per effettuare la riparazione da solo.

Attenzione: Aprire l’iPod invalida la garanzia

È importante sapere che effettuare riparazioni interne su un dispositivo ancora coperto dalla garanzia può invalidare la garanzia stessa. Pertanto, se il tuo iPod è ancora coperto dalla garanzia e necessita di riparazioni, è consigliabile contattare direttamente Apple per ottenere assistenza tecnica o eventualmente una riparazione gratuita.

Effettuare riparazioni interne solo su dispositivi non più coperti

Se il tuo iPod non è più coperto dalla garanzia e hai familiarità con la riparazione di dispositivi elettronici, puoi decidere di effettuare riparazioni interne da solo. Tuttavia, aprire il dispositivo richiede molta attenzione e pazienza per evitare di danneggiare i componenti interni e invalidare la garanzia. In caso di dubbi o incertezze, è sempre meglio rivolgersi a un tecnico specializzato o a un centro di assistenza Apple autorizzato per evitare danni irreparabili al dispositivo.

Stai visualizzando questo post: Come Aggiustare un iPod Rotto. Speriamo che questo articolo ti fornisca le informazioni necessarie per riparare il tuo iPod rotto.

Seguici anidaonlus Seguici anidaonlus Google News
Diamante Serio

Diamante Serio

Oltre alla sua esperienza nel campo del blogging, Diamante Serio ha anche sviluppato un’ampia conoscenza dei problemi che affrontano le persone con disabilità. Ha lavorato con molte organizzazioni di volontariato e di beneficenza in Vietnam, dedicando il suo tempo a supportare le persone disabili e migliorare la loro qualità di vita. Questa passione e impegno per il benessere degli altri lo ha portato a collaborare con l’Associazioni Nazionale Italiana Diversamente Abili, per diffondere la consapevolezza sulle questioni riguardanti la disabilità in Italia.

Related Posts

Come Collegare le Cuffie a un Computer Windows

Come Collegare le Cuffie a un Computer Windows

Maggio 22, 2023
Come Determinare la Direzione del Vento

Come Determinare la Direzione del Vento

Maggio 22, 2023
Come cucinare un arrosto di maiale: guida completa

Come cucinare un arrosto di maiale: guida completa

Maggio 21, 2023
Come Posizionare Correttamente le Dita sul Pianoforte

Come Posizionare Correttamente le Dita sul Pianoforte

Maggio 21, 2023
Come Trovare un Lavoro Come Make up Artist: Una Guida per Iniziare

Come Trovare un Lavoro Come Make up Artist: Una Guida per Iniziare

Maggio 21, 2023
Come Andare in Canoa

Come Andare in Canoa

Maggio 21, 2023
Next Post
Come Fare i Test per la Demenza

Come Fare i Test per la Demenza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contents

  1. Come risolvere il problema se il tuo iPod non si accende
    1. Controlla il tasto di accensione
    2. Controlla la batteria
    3. Resetta l’iPod
    4. Ripristina il tuo iPod
  2. Come fare il backup dell’iPod
    1. Fare il backup tramite iTunes
    2. Fare il backup tramite iCloud
  3. Come ricaricare il vecchio backup
  4. Riparare un iPod bagnato
    1. Non accendere l’iPod
    2. Non provare semplicemente ad asciugarlo
    3. Immergi l’iPod nel riso
    4. Sigilla il sacchetto e lascialo agire
    5. Non usare il phon per asciugare l’iPod
    6. Verifica l’efficacia del metodo
  5. Riparare il Disco Fisso di un iPod (iPod Classic di generazione dalla prima alla quinta)
    1. Verificare se il problema è effettivamente il disco fisso
    2. Attenzione: solo iPod Classic di generazione dalla prima alla quinta
    3. Preparazione
    4. Aprire il case
    5. Riparare il disco fisso
  6. Come riparare il disco fisso di un iPod
    1. Controlla i cavetti di collegamento del disco fisso
    2. Sostituisci il nastro di collegamento
    3. Applica pressione sul disco fisso
    4. Rimetti a posto il pannello posteriore
    5. Ripristina il tuo iPod
    6. Sostituisci il disco fisso
  7. Rimozione e sostituzione del disco fisso di un iPod
    1. Rimozione del disco fisso
    2. Sostituzione del disco fisso
    3. Ripristino dell’iPod
  8. Come sostituire lo schermo rotto di un iPod di Quarta Generazione
    1. Acquista uno schermo sostitutivo
    2. Prepara l’iPod
    3. Apri l’iPod
    4. Scollega il connettore degli auricolari
    5. Scollega il disco fisso
    6. Rimuovi il nastro che copre il cavo di collegamento del disco fisso al circuito logico
    7. Sostituisci lo schermo
    8. Riunisci l’iPod
  9. Come sostituire lo schermo rotto di un iPod di Quinta Generazione
    1. Passo 1: Procurati uno schermo sostitutivo
    2. Passo 2: Spegni e blocca l’iPod
    3. Passo 3: Apri l’iPod
    4. Passo 4: Scollega il cavo della batteria
    5. Passo 5: Scollega il jack degli auricolari
    6. Passo 6: Rimuovi il disco fisso
    7. Passo 7: Rimuovi il pannello anteriore
  10. Riparazione di uno Schermo Rotto di un iPod Touch di Terza Generazione
    1. Passo 1: Procurati uno schermo sostitutivo
    2. Passo 2: Apri l’iPod
    3. Passo 3: Stacca le linguette che tengono il display al suo posto
    4. Passo 4: Solleva il pannello dal resto dell’iPod
    5. Passo 5: Scollega il cavo del display
    6. Passo 6: Solleva il display
    7. Passo 7: Rimuovi le viti
    8. Passo 8: Scollega il display
  11. Come sostituire lo schermo rotto di un iPod Touch di quinta e sesta generazione
    1. Procurement dello schermo sostitutivo
    2. Rimuovi il pannello anteriore
    3. Rimuovi la batteria
    4. Rimuovi la fotocamera, le viti del connettore Lightning, del jack e dell’altoparlante
    5. Estrai il connettore Lightning e scollega il display
  12. Rimontaggio dell’iPod dopo la sostituzione dello schermo rotto
    1. Rimontaggio della scheda madre
    2. Rimontaggio della batteria
    3. Rimontaggio del connettore Lightning, del jack e dell’altoparlante
    4. Rimontaggio del cavo del display
    5. Rimontaggio del telaio e del pannello anteriore
    6. Verifica il funzionamento
  13. Prima di provare questi metodi, contatta Apple per effettuare eventualmente una riparazione gratuita.
    1. Attenzione: Aprire l’iPod invalida la garanzia
    2. Effettuare riparazioni interne solo su dispositivi non più coperti
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Come Tenere Pulito un Piano Cottura a Gas

Come Tenere Pulito un Piano Cottura a Gas

Maggio 10, 2023
Come Indirizzare una Lettera al Procuratore della Repubblica

Come Indirizzare una Lettera al Procuratore della Repubblica

Maggio 12, 2023
Come Disattivare la Funzionalità VoiceOver su iPhone

Come Disattivare la Funzionalità VoiceOver su iPhone

Maggio 12, 2023
Come Creare una GIF Animata su Google Foto (Android)

Come Creare una GIF Animata su Google Foto (Android)

Maggio 15, 2023
Come Pulire il Naso di un Neonato

Come Pulire il Naso di un Neonato

0
Come Creare un Libro da Solo

Come Creare un Libro da Solo

0
Come Scegliere la Misura Giusta di Reggiseno

Come Scegliere la Misura Giusta di Reggiseno

0
Come Indirizzare una Lettera al Procuratore della Repubblica

Come Indirizzare una Lettera al Procuratore della Repubblica

0
Come Collegare le Cuffie a un Computer Windows

Come Collegare le Cuffie a un Computer Windows

Maggio 22, 2023
Come Determinare la Direzione del Vento

Come Determinare la Direzione del Vento

Maggio 22, 2023
Come cucinare un arrosto di maiale: guida completa

Come cucinare un arrosto di maiale: guida completa

Maggio 21, 2023
Come Posizionare Correttamente le Dita sul Pianoforte

Come Posizionare Correttamente le Dita sul Pianoforte

Maggio 21, 2023

Browse by Category

  • Domanda e risposta

Recent News

Come Collegare le Cuffie a un Computer Windows

Come Collegare le Cuffie a un Computer Windows

Maggio 22, 2023
Come Determinare la Direzione del Vento

Come Determinare la Direzione del Vento

Maggio 22, 2023
  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

No Result
View All Result