Sebbene il dentifricio sia spesso citato come rimedio casalingo per l’acne, i dermatologi sconsigliano l’uso di questo prodotto sulla pelle. In realtà, il dentifricio può causare irritazione, arrossamento e screpolature sulla pelle, poiché alcuni degli ingredienti presenti in esso tendono a disidratarla.
Non ci sono prove che dimostrino che il dentifricio sia più efficiente rispetto ad altri prodotti specifici per la cura del viso. Pertanto, è sconsigliato utilizzare il dentifricio come soluzione per la cura della pelle. In caso di utilizzo, è importante non applicarlo frequentemente per evitare ulteriori danni alla pelle.
Come usare il dentifricio sui singoli brufoli senza danneggiare la pelle
Controlla gli ingredienti del dentifricio
Prima di utilizzare il dentifricio per la pulizia della pelle, è importante controllare la lista degli ingredienti. Alcuni ingredienti comuni nei normali dentifrici possono irritare la pelle, quindi è necessario fare attenzione a cosa si sta utilizzando. Se il dentifricio contiene “sodium lauryl sulfate” (lauril solfato di sodio), “triclosan” (triclosano) e/o “sodium fluoride” (fluoruro di sodio), sarebbe meglio evitare di usarlo, poiché questi ingredienti sono noti per essere irritanti cutanei. Tuttavia, ingredienti come il carbonato di calcio e lo zinco possono avere effetti positivi sulla pelle e sono presenti anche in prodotti specifici per la cura dell’acne, senza contenere sostanze irritanti. In generale, i dentifrici in pasta di colore bianco contengono meno irritanti cutanei rispetto a quelli in gel.

Effettua un test di prova
Se si decide comunque di utilizzare il dentifricio, è importante effettuare un test di prova. Spalmare una piccola quantità in diversi punti del viso e attendere qualche minuto. Se la pelle dovesse arrossarsi, diventare estremamente secca o cambiare tono, bisogna evitare di usarlo di nuovo. In caso contrario, spalmare una piccola quantità di dentifricio sui singoli brufoli e lasciarlo seccare.
Utilizza un cotton fioc o lavati accuratamente le mani
Per applicare il dentifricio sui singoli brufoli, è preferibile utilizzare un cotton fioc. In alternativa, lavarsi accuratamente le mani prima di applicare il dentifricio.
Monitora la pelle intorno al dentifricio
È importante monitorare le condizioni della pelle intorno al dentifricio. Se la pelle appare irritata o si avverte bruciore, sciacquare immediatamente il viso con acqua.
Come rimuovere il dentifricio dal viso
È importante rimuovere correttamente il dentifricio dal viso per evitare danni alla pelle. Segui questi semplici passaggi:
1. Rimuovi il dentifricio con acqua calda
Dopo aver lasciato il dentifricio in posa per il tempo desiderato, rimuovilo delicatamente dalla pelle con acqua calda. Utilizza movimenti circolari per aiutare a rimuovere il prodotto in modo uniforme. Assicurati di rimuoverlo completamente dalla pelle e non lasciare residui.
2. Spruzza la pelle con acqua fredda
Dopo aver rimosso il dentifricio con acqua calda, spruzza delicatamente il viso con acqua fredda per aiutare a chiudere i pori della pelle. Ciò aiuta a prevenire l’insorgere di acne e altre irritazioni della pelle.
3. Applica una crema idratante
Dopo la pulizia, la pelle potrebbe sentirsi secca o tesa. Applica una crema idratante leggera per aiutare a mantenere la pelle idratata e morbida. Scegli una crema specifica per il tuo tipo di pelle e che non contenga sostanze irritanti.
Come creare un detergente con il dentifricio
Preparazione del detergente
Per creare un detergente viso fai da te con il dentifricio, è necessario seguire alcune istruzioni. Tuttavia, è importante sottolineare che questo metodo non è raccomandato in quanto il dentifricio contiene sostanze che possono irritare la pelle. Prima di applicare il detergente su tutto il viso, è essenziale testarlo su una piccola area di pelle per verificare eventuali reazioni negative.
Per preparare il detergente, sciogli un cucchiaino di dentifricio in un bicchiere d’acqua. Tieni presente il grado di sensibilità della tua pelle e non superare la dose consigliata. Mescola i due ingredienti delicatamente e applica il detergente sul viso bagnato, massaggiando la pelle con movimenti delicati e circolari.
Attenzione alle reazioni della pelle
Durante l’applicazione del detergente, presta attenzione alla reazione della pelle. Se inizi a sentire bruciore o irritazione, risciacqua immediatamente il viso con acqua pulita. Non strofinare la pelle con forza e non usare il detergente sui brufoli infiammati o sulla pelle irritata.
Risciacquo e idratazione
Dopo aver massaggiato il detergente sul viso, risciacqua con cura usando acqua pulita. Asciuga il viso tamponando delicatamente con un asciugamano morbido per rimuovere l’acqua in eccesso. Poiché il dentifricio può avere effetti disidratanti e irritanti sulla pelle, è consigliabile applicare una crema idratante alla fine del trattamento.
Attenzione alle reazioni della pelle (seconda parte)
Se noti che la pelle diventa secca, arrossata o tesa, non considerare questi effetti come una dimostrazione che il dentifricio stia effettivamente seccando i brufoli. In caso di reazioni cutanee particolarmente negative, è consigliabile interrompere l’uso del detergente e considerare un metodo alternativo per combattere l’acne e i brufoli.
Metodi Alternativi per Pulire la Pelle del Viso
Acquista un prodotto antiacne in farmacia
Per pulire la pelle del viso, è importante utilizzare prodotti specifici che non contengano sostanze irritanti. Mentre il dentifricio può contribuire a seccare i brufoli, è consigliabile acquistare un prodotto formulato appositamente per questo scopo. Parla con il farmacista per farti consigliare un trattamento antiacne in crema o in gel, che sia in grado di regolare la produzione di sebo. In particolare, cerca prodotti che contengano perossido di benzoile o acido salicilico come principi attivi.
Visita una parafarmacia o il reparto specifico del supermercato
Oltre alla farmacia, puoi trovare prodotti per la pulizia della pelle anche in una parafarmacia o nel reparto dedicato del supermercato. Tuttavia, è sempre importante scegliere prodotti specifici per il tipo di pelle e per il problema da trattare.
Prenditi cura della pelle quotidianamente
Per mantenere la pelle libera dalle impurità e prevenire i brufoli, è fondamentale avere una routine di bellezza quotidiana. Questa dovrebbe includere la pulizia del viso due volte al giorno, l’applicazione di creme idratanti e la protezione solare. È anche importante evitare di toccare il viso con le mani sporche e di strizzare i brufoli, in quanto questo potrebbe causare l’insorgenza di infezioni.
Parla con il medico o un dermatologo
Se i problemi della pelle sono ricorrenti e non hai ottenuto risultati con i normali prodotti antiacne, è consigliabile parlare con il medico di base o con un dermatologo. Questi professionisti sapranno valutare con precisione le condizioni della tua pelle e indicarti i trattamenti più adatti al tuo caso specifico. Potrebbero prescriverti farmaci antiacne per uso esterno o orale, come pomate antibiotiche, prodotti a base di retinoidi o dapsone, o antibiotici da assumere per via orale.
Le proprietà dell’olio essenziale di tea tree per combattere l’acne
L’olio essenziale di tea tree è un ingrediente naturale che presenta ottime proprietà purificanti, per questo motivo è spesso presente nei cosmetici. Tuttavia, è possibile acquistarlo anche puro in farmacia o in erboristeria.
L’efficacia dell’olio essenziale di tea tree contro l’acne
Diversi studi hanno dimostrato che l’olio essenziale di tea tree può rivelarsi altrettanto efficace quanto il perossido di benzoile quando viene utilizzato come trattamento locale contro l’acne.
Come applicare l’olio essenziale di tea tree
Per applicare l’olio essenziale di tea tree sui brufoli, è consigliabile utilizzare un cotton fioc. Applicare direttamente l’olio sui brufoli aumenta le probabilità di successo del trattamento rispetto all’utilizzo del dentifricio.
Gli effetti collaterali dell’olio essenziale di tea tree

Oltre a garantire risultati migliori rispetto al dentifricio, i potenziali effetti negativi e irritanti sullapelle dell’olio essenziale di tea tree sono molto contenuti.
Perché non si dovrebbe usare il dentifricio sulla pelle sensibile?
Il dentifricio contiene ingredienti che possono essere troppo aggressivi per la pelle sensibile, come il bicarbonato di sodio e il mentolo, che possono causare secchezza, rossore, prurito e persino bruciore sulla pelle delicata del viso. Inoltre, i grani di dentifricio possono causare microlesioni sulla pelle e peggiorare l’infiammazione della pelle già irritata, come quella dell’acne.
È quindi fortemente sconsigliato l’utilizzo del dentifricio come rimedio casalingo per l’acne o la pulizia del viso per chi ha la pelle sensibile.
Benvenuti in questo articolo su come pulire il viso con il dentifricio. Qui troverai tutte le informazioni necessarie per sapere se il dentifricio è adatto per la tua pelle, come utilizzarlo correttamente e quali sono gli altri metodi alternativi per pulire la pelle del viso.