Credici o meno, ma la maggior parte delle donne (almeno l’80%) sbaglia la scelta della misura del reggiseno. Molte indossano un reggiseno troppo largo sulla schiena o troppo piccolo a livello delle coppe. Tuttavia, esiste un sistema di misura comune che puoi utilizzare per trovare la taglia giusta del reggiseno, anche se le taglie possono variare leggermente da marca a marca.
Come Scegliere la Misura Giusta di Reggiseno
Misure di Base
Sappi che la misura della coppa non è un valore assoluto. Questo è il più grande mito da sfatare a proposito di reggiseni: che la coppa D sia sempre la stessa su tutte le misure di fascia, o che avere un seno piccolo significhi automaticamente dover portare una coppa A. Innanzitutto la dimensione della coppa è proporzionale a quella della fascia, quindi i due valori sono correlati fra loro. Ad esempio una 32 D avrà una coppa meno voluminosa rispetto a una 36 D, anche se entrambi i reggiseni sono “D”.
Comprendi come appare e si sente un reggiseno perfettamente su misura. Ci sono pochi segnali indicatori che ti fanno capire se il reggiseno è adatto o meno alla tua conformazione fisica. Qui di seguito trovi un elenco delle caratteristiche che devi controllare quando prendi le misure e provi differenti reggiseni:
Caratteristiche di un Reggiseno Adatto
Fascia aderente
La fascia svolge la maggior parte del lavoro di supporto, e non le spalline come comunemente si crede. Dovresti riuscire a infilare una o due dita sotto la fascia ma non di più. Se non si adegua in questo modo alla tua forma, il reggiseno non è adatto a te.
Sostegno laterale sufficiente
Non dovrebbe esserci alcuna porzione di tessuto che spunta dai lati delle coppe, sotto le ascelle. I modelli con ferretto ti permettono di valutare il sostegno laterale grazie al ferretto stesso: se l’estremità del sostegno rigido punta verso il centro della tua ascella, allora il reggiseno va bene.
Incrocio piatto
L’incrocio è il punto in cui le due coppe si uniscono e deve aderire, piatto, contro il petto senza ciondolare in maniera fastidiosa sulla pelle.
Forme del Seno

Sii consapevole che ogni seno ha la sua forma. Che cosa accade se trovi un reggiseno della tua misura ma che non si adatta comunque bene? Probabilmente si tratta di un modello che non rispetta la forma del tuo seno. Ecco alcuni consigli in base alla forma del tuo seno:
Seni piatti
Se le tue mammelle sono distribuite uniformemente in una vasta area del petto, probabilmente hai un seno piatto (ad esempio il tessuto del seno è molto vicino alle clavicole nonostante si tratti di mammelle piccole). In questo caso è meglio scegliere un reggiseno a balconcino o un demi-cup dove la parte superiore del seno resta esposta e il taglio alto delle coppe è orizz
Prova diversi stili e modelli
Attualmente ci sono due stili di vestibilità dei reggiseni. Il sistema di misurazione moderno viene adottato da sempre più case produttrici, anche se alcune preferiscono mantenere ancora quello tradizionale. Purtroppo è difficile sapere quale sistema usano le varie ditte produttrici. Ecco qualche consiglio che potrebbe aiutarti:
Acquista in negozio o online
Se stai provando dei reggiseni in un negozio, è meglio sapere la tua taglia per entrambi gli stili di vestibilità. Se stai facendo un ordine online, affidati a un sito che abbia una politica di resi flessibile.
Fatti consigliare da un professionista
Chiedere a una sarta esperta di prenderti le misure è un’ottima idea se stai partendo da zero nella tua ricerca del reggiseno perfetto. Probabilmente saprà consigliarti su quale taglio e quale stile si addice meglio alle tue forme. Tuttavia, evita i negozi che offrono solo una varietà ristretta di modelli e taglie, poiché una commessa potrebbe venderti solo ciò che ha a disposizione in quel momento e non la
Come prendere le misure del reggiseno
Prova diversi stili e modelli
Prima di prendere le misure del reggiseno, è importante provare diversi stili e modelli per capire quale ti sta meglio e ti fa sentire più a tuo agio. Esistono due sistemi di misurazione della vestibilità dei reggiseni: il sistema tradizionale e quello moderno. È importante conoscere la tua taglia per entrambi gli stili di vestibilità.
Fatti consigliare da un professionista
Se sei alla ricerca del reggiseno perfetto, è consigliabile farsi prendere le misure da un professionista. Una sarta esperta saprà consigliarti sulla taglia, sul taglio e sullo stile più adatto alle tue forme. Assicurati che il negozio offra una varietà di modelli e taglie per poter scegliere il reggiseno che ti sta meglio.
Come prendere le misure del reggiseno
Per prendere le misure del reggiseno, è necessario avere a disposizione un metro da sarta. In questo modo potrai farti un’idea chiara di quale taglia provare, se uno dei due stili di vestibilità è completamente sbagliato per te. Per avere una misura corretta, è importante non indossare un reggiseno quando viene presa la misura.
Indossare un top molto sottile e aderente
Se ti senti in imbarazzo a mostrarti nuda a una sconosciuta, indossa un top molto sottile e aderente senza reggiseno. In questo modo, la sarta potrà prendere le misure corrette senza essere influenzata dal reggiseno che stai indossando.
Sistema di Misura Moderno della Vestibilità
Misura della Fascia
La prima parte del processo di misurazione della taglia del reggiseno è quella della fascia. Questa operazione è semplice: la fascia deve essere ferma e semplice. Per misurare la circonferenza della fascia, posiziona il metro da sarta attorno al corpo, proprio sotto i seni, e rileva la misura. Le braccia devono stare rilassate verso il basso. Prendi nota del valore.
Se ottieni un valore intermedio, dovresti provare i modelli sia di una taglia superiore che inferiore. Ad esempio, se la tua circonferenza è pari a 78,7 cm che corrispondono a una taglia 31 (che non esiste) dovresti provare la 30 o la 32. Se invece trovi una misura precisa, quella dovrebbe corrispondere alla tua taglia, ma è opportuno provare anche un modello di taglia superiore e uno inferiore.
Misura della Coppa
La seconda parte del processo di misurazione della taglia del reggiseno riguarda la misura della coppa. Ricorda che non si tratta di un valore assoluto ed è proporzionale alla taglia della fascia. Per determinare la misura della coppa, piegati in avanti con il busto parallelo al terreno. In questo modo, sei in grado di misurare l’intera mammella e non solo la porzione che protrude quando stai in piedi.
Prendi la misura della circonferenza del busto nella parte più piena del petto. Non stringere troppo il metro a nastro, deve essere aderente quanto basta perché non si muova facilmente senza comprimere il corpo. Annota la misura. Accertati che il metro sia ben dritto. Se scivola anche di pochi centimetri verso la parte bassa della schiena, otterrai una misura sbagliata. Per evitare che questo accada, esegui queste operazioni di fronte a uno specchio o chiedi a un’amica di aiutarti.
Calcolo della Misura della Coppa
Una volta ottenute le due misure, puoi calcolare la misura della coppa sottraendo la misura della fascia dalla misura del busto. Utilizzando la tabella di riferimento, puoi trovare la corrispondente lettera della coppa. Ad esempio, se la circonferenza del busto è di 90 cm e la circonferenza della fascia è di 75 cm, la differenza tra le due misure è di 15 cm, che corrisponde alla coppa C.
Se la differenza è di 18 cm, la coppa sarà la D, e così via. Ricorda che i numeri e le lettere possono variare leggermente in base alla marca e al modello del reggiseno, quindi prova sempre più modelli e marche diverse per trovare la vestibilità perfetta.
Verifica della Vestibilità del Reggiseno
Prova del modello
Dopo aver trovato la taglia di fascia e di coppa del reggiseno attraverso i passaggi precedenti, prova un modello che rispetti queste misure. Tuttavia, non potrai considerare la taglia definitiva finché non avrai fatto alcune prove dal vivo. Inoltre, potrebbe essere necessario provare diversi marchi, stili e modelli prima di trovare quello giusto per te.
Indossare il reggiseno correttamente
Per indossare il reggiseno correttamente, segui questi passaggi:
- Allunga le spalline del reggiseno e infila le braccia attraverso di esse.
- Piegati leggermente in avanti, facendo “cadere” leggermente le mammelle nelle coppe.
- Chiudi il reggiseno sulle spalle usando la fila di gancetti più larga. Non preoccuparti se è difficile chiudere il reggiseno; se tenti di chiudere i gancetti più stretti, dovrai contorcerti molto di più.
- Rimani sempre leggermente piegata in avanti e afferra i ferretti del reggiseno. Muovili da lato a lato per essere sicura che siano ben posizionati sotto la linea del seno e che le mammelle siano contenute in maniera comoda dalle coppe.
- Per ciascuna mammella, inserisci la mano opposta fra il reggiseno e la pelle, solleva il seno e portalo verso il centro della coppa.
- Regola la lunghezza delle spalline. Falle scivolare dalle spalle e regolale in maniera che siano ben aderenti alla pelle, senza però stringere al punto da lasciare i solchi.
Controllo della misura della fascia
Controlla la misura della fascia indossando il reggiseno. La fascia corretta è la più piccola che riesci a indossare senza pagare in termini di comfort.
Indossare il reggiseno giusto: controlla le coppe
Un reggiseno con la giusta misura di coppa è essenziale per sostenere e abbracciare bene le mammelle. Assicurati che non sia lasco o che non crei l’effetto salsicciotto, il che potrebbe significare che la taglia è troppo grande o troppo piccola, rispettivamente.
Controlla le coppe e il ferretto
Controlla le coppe per accertarti che non ci siano deformità o bozzi, non solo davanti, ma anche sotto le braccia. Inoltre, accertati che il ferretto sia interamente sotto il seno e che appoggi sulla cassa toracica. Verifica sotto le braccia che il ferretto appoggi alle costole e non al tessuto morbido del seno. Se senti che spinge e punge nella mammella, allora dovresti acquistare un modello con una taglia maggiore di coppa.
La fascia e le coppe
Assicurati di non indossare un modello con la fascia troppo grande e le coppe troppo piccole, altrimenti il seno non starà al suo posto e potresti trovare degli antiestetici “rotolini” dove la fascia preme sotto le ascelle e sulla schiena. Puoi risolvere questo problema passando a un modello che rispetti la tua figura.
Il ferretto preme in modo doloroso contro lo sterno?
Se il ferretto preme in modo doloroso contro lo sterno, potresti aver bisogno di un modello con una taglia di coppa inferiore o potresti optare per uno con la scollatura a “U” piuttosto profonda. Questo problema è più correlato alle coppe che alla fascia. Inoltre, potrebbe essere solo una questione personale in quanto la forma della tua cassa toracica è unica. In tal caso, usa il reggiseno per un po’ e vedi se si “adatta” alle tue forme nel tempo o scegli un modello più scollato.
Come evitare i “rotolini” sulla schiena
Molte donne pensano che i fastidiosi “rotolini” sulla schiena siano causati da una fascia troppo stretta. In realtà, il problema è spesso il contrario: una fascia lasca si muove trascinando con sé il tessuto della pelle, creando l’antiestetico effetto “rotolino”.
La scelta della fascia giusta
Per evitare i “rotolini”, è importante scegliere una fascia che sia aderente ma non troppo stretta. Verifica che la fascia sia orizzontale e che non scenda lungo la schiena. Se la fascia tende a scendere, spinge la pelle verso l’alto, creando l’effetto “rotolino”.
Il supporto delle spalline
Un’altra possibile causa dei “rotolini” è il supporto delle spalline. Se le spalline sono troppo sottili o non regolabili, potrebbero non offrire il sostegno necessario. Assicurati di scegliere un reggiseno con spalline larghe e regolabili, in modo da poter adattare il sostegno alle tue esigenze.
La scelta della taglia giusta

Infine, assicurati di scegliere la taglia giusta per il tuo corpo. Un reggiseno troppo grande o troppo piccolo potrebbe causare fastidiose pieghe sulla schiena. Prova diversi modelli e taglie per trovare quello che ti veste meglio.
Stai guardando: Come Scegliere la Misura Giusta di Reggiseno